Le informazioni che servono per partire con il proprio animale
Al giorno d’oggi, andare in vacanza con il nostro animale domestico è molto più semplice di quanto si possa pensare. Il trucco sta nel sapere come farlo e dove portarlo. In Italia negli ultimi anni sono nate numerose strutture attrezzate, pronte ad ospitare sia voi che il vostro amico cane, gatto o altro animale.
Prima di tutto è necessario seguire una serie di opportuni controlli affinché il vostro animale possa essere accettato nelle strutture turistiche. A questo proposito abbiamo chiesto ai preparati medici della Clinica Veterinaria di Cinisello consigli su ciò che è indispensabile sapere prima di partire per un viaggio con il nostro animale domestico.
Innanzitutto scegliere dove andare, in secondo luogo, informarsi se nel luogo prescelto è possibile contrarre malattie o vi è la presenza d’insetti per i quali è richiesto di proteggere fido o con una vaccinazione o con un collare anti pulci.
Avere una valigia capiente è importante perché è consigliabile portare con se le ciotole dove il cane è abituato a mangiare per fagli sentire di meno la lontananza da casa. Non dimenticate il certificato di iscrizione all’anagrafe canina con riportato sopra il numero di microchip del proprio cane e il certificato di altre vaccinazioni, come ad esempio quella antirabbica, che è obbligatorio fare in alcuni territori d’Italia.
Se siete intenzionati a viaggiare in auto, mettetevi da subito l’animo in pace perché non è possibile lisciare il vostro animale libero di scorrazzare per l’automobile. Anzi potreste venire anche multati, in tal senso è bene far viaggiare l’animale in un trasportino o nel baule dell’auto con una apposita rete divisoria.
Diversamente, se il vostro viaggio vi porta in mete più lontane che solo l’aereo può raggiungere, è bene chiedere informazioni direttamente alla compagnia aerea. Esistono infatti compagnie aeree che non offrono questo servizio. Se fate viaggiare il cane in stiva è preferibile somministragli un leggero sonnifero, soprattutto per i viaggi di molte ore. Assicuratevi che abbia a disposizione acqua e cibo.
Le compagnie aeree Europee a cui possiamo rivolgerci sono; Meridiana, Alitalia, Air One, Air France, British Airways, Klm, Swiss Airlines e Lufthansa. Mentre Easyjet e Ryan Air accettano solo il trasporto di cani guida e solo in corrispondenza di determinate rotte.
Per i viaggio in treno o nave, vale lo stesso discorso dell’aereo, prima di partire contattate l’agenzia di viaggio e prenotate con largo anticipo il biglietto, sottolineando la presenza del vostro animale. In linea di massima si può dire che i cani di piccola taglia e i gatti potranno viaggiare con voi, sempre all’interno del trasportino, i cani di taglia più grossa dovranno viaggiare in condizioni meno confortevoli.