Cammeo: un gioiello che non passa di moda

Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato mediante l’incisione di una pietra stratificata o di una conchiglia.
La particolarità di questi monili incisi su conchiglia stratificata è la presenza di due strati di colore distinti che permettono di isolare lo sfondo dalla figura in rilievo.

Quest’arte ha origini molto antiche: la prima pietra incisa risale addirittura al 15.000 a.C. quando le incisioni rupestri venivano eseguite nella roccia per comunicare.

Il passo successivo prima di arrivare ai cammei, sono i sigilli. Venivano intagliati materiali come argilla e cera per sigillare una lettera, un contenitore o una caraffa. Ma i sigilli erano anche indossati come amuleti o portafortuna. Il più noto sigillo è lo scarabeo egiziano.
Lo scarabeo egiziano era considerato un potente amuleto con una funzione magica di eterna rinascita. Questo simbolo si diffuse in tutto l’Egitto ma venne utilizzato anche da altri popoli quali Fenici, Cartaginesi e Greci.

L’arte delle incisioni passò poi ai Greci e ai Romani e si diffuse sempre di più: i cammei erano conosciuti in tutta Europa.
Alcuni dei più famosi cammei sono stati realizzati nel periodo imperiale romano.

Tra i cammei più spettacolari va sicuramente ricordato quello della regina di Svezia, una corona oro intarsiata da perle bianche e cammei.




Ancora oggi sono l’emblema della raffinatezza: un ciondolo o una spilla con questa incisione artigianale sono monili che non passano mai di moda.

I nuovi cammei sono le pins, piccole spille con delle stampe: vennero introdotte negli Stati Uniti nel 1789 dopo la prima inaugurazione presidenziale e raffiguravano uno slogan.

Chiamate anche spille a bottone, hanno riscontrato un grande successo negli anni.

Oggi segnaliamo un concorso: il 2° International Pins Contest che premia la creatività rappresentata su una piccola pins.

Seguite le novità sul contest
Iscriviti!
Facebook
Google+
Pinterest

Pin It